Percorso di specializzazione da novembre 2025 a giugno 2026 – Verona
Genitorialità e vita di coppia, crescita dei figli e linee educative, fasi di vita e conciliazione dei tempi,fragilità e tutela dei minori: negli interventi con le famiglie accade spesso che ai consulenti venga richiesta la “ricetta” o la soluzione per risolvere “qualcosa che non va”.
Secondo la visione sistemico-relazionale, ogni famiglia costruisce i propri equilibri tra regole implicite, divieti soggettivi, aspettative sociali e altre forze talvolta contraddittorie, trovando un proprio funzionamento ed equilibrio, che può per alcuni periodi “non funzionare più”. I cambiamenti desiderati non si declinano verso un modello di famiglia ideale ma, a partire dalla unicità di quella famiglia, si costruiranno in coerenza con la sua storia e le sue specifiche qualità.
Acquisire le chiavi di lettura del pensiero sistemico nella consulenza alle famiglie permette di allenare sguardi plurimi e di saper accogliere le complessità delle dinamiche relazionali.
Il consulente sistemico costruisce un dialogo con e tra il sistema famiglia, diventando un ricercatore di storie e un promotore ecologico di nuove visioni, partendo dall’ascolto e dal rispetto per gli equilibri presenti, alla ricerca di nuove modalità di maggiore benessere e soddisfazione per ciascun membro della famiglia
Presentazione
Proponiamo un incontro di presentazione del Percorso lunedì 8 settembre alle ore 20.30, on line.
Per iscriversi all’incontro:
Eventbrite oppure
info@pratichesistemiche.it
isabellasciarretta@gmail.com
Percorso
Durante il percorso “Accompagnare le famiglie” alterneremo momenti di formazione, con supervisioni ed esercitazioni per conoscere e mettere in pratica lo sguardo sistemico durante gli interventi con le famiglie.
La proposta è pensata in particolare per chi si occupa di consulenza ed interventi educativi o riabilitativi con minori, genitori e famiglie (counselor, educatori, pedagogisti, operatrici della nascita, doule, puericultrici, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, etc.).
Il percorso completo – edizione Verona 25/26 – prevede la frequenza di 70h ore così suddivise:
– 4 seminari monotematici in presenza (8h ciascuno, totale 32h) – Verona
– 1 seminario monotematico on line (8h)
– 1 week-end residenziale di sviluppo personale e di approfondimento dello strumento del genogramma (20h)
– località da definire
– 5 incontri on line di processo e supervisione di casi (10h)
Calendario
– 4 novembre 2025
Incontro on line di avvio del Percorso, dalle 20.30 alle 22.30
– 15 novembre 2025
Introduzione allo sguardo sistemico – Seminario a cura di Pierpaolo Dutto, dalle 9.30 alle 18.30
– 16 novembre 2025
Famiglia-famiglie e ciclo di vita – Seminario a cura di Marica Martin, dalle 9.00 alle 17.30
– 25 gennaio 2026
La consulenza sistemica alle famiglie. Da coppia a famiglia: crescere insieme al proprio figlio nei primi tre anni – Seminario a cura di Lilia Muci e Isabella Sciarretta, dalle 9.00 alle 17.30
– 15 marzo 2026
La consulenza sistemica alle famiglie. Adolescenza: un viaggio di scoperta per genitori e figli – Seminario a cura di Lilia Muci, dalle 9.00 alle 17.30
– 24-25-26 aprile 2026
Il genogramma familiare – Week-end residenziale nel veronese, a cura di Marica Martin
– 16 maggio 2026
Le coppie e i conflitti – Seminario ON LINE a cura di Marica Martin, dalle 9.00 alle 17.30
– dicembre, febbraio, marzo/aprile, giugno*
Supervisione e cura del processo: 4 ulteriori incontri on-line dalle 20.30 alle 22.30 – a cura dello Staff
* le date definitive verranno concordate con i corsisti
Costi
Il costo del percorso completo di 70h è di 750€ + IVA (Tot. 915,00 €).
Sconto per iscrizioni entro il 21 Settembre 2025: 700,00 € + IVA (Tot. 854,00)
Nella quota non sono comprese le spese di viaggio, vitto e alloggio e i libri consigliati.
Ogni seminario è frequentabile singolarmente al costo di 100 € + IVA (122,00)
Sede del corso
Salvo diverse indicazioni, il corso si terrà presso Zenobia, Via Spagna, 12/b – Verona
Gli incontri on line si svolgeranno su piattaforma Zoom.
Informazioni ed iscrizioni
E’ possibile iscriversi al percorso di formazione dopo un colloquio di selezione con un membro del Comitato Scientifico, per verificare le competenze di base e condividere aspettative e progetti collegati ai temi del percorso.
Contatti
info@pratichesistemiche.it oppure 333 5455650
isabellasciarretta@gmail.com oppure 351 8568723
È stato richiesto il riconoscimento ad AssoCounseling come aggiornamento professionale: 50 crediti
